TREKKING NATURE 2022

SI RIPARTE!

Anche quest’anno riparte l’iniziativa Trekking Nature, ormai un appuntamento fisso dell’estate con o senza pandemia. Siamo pronti per farvi vivere un’altra esperienza molto divertente ed educativa immersi nelle nostre bellissime montagne.

I TREKKING NATURE

I Trekking Nature, promossi dall’Assessorato dell’ambiente, trasporti e mobilità sostenibile, si configurano per i ragazzi come opportunità per acquisire nuove conoscenze in materia ambientale, ricercare nuove relazioni, sperimentarsi e misurare le proprie potenzialità in luoghi privilegiati di socializzazione e di crescita formativa.

I turni offerti rappresentano, anche per i genitori, una qualificata gestione del tempo libero dei propri figli. Il servizio sarà gestito dalla Cooperativa Sociale Indaco di Aosta.

Il Trekking Nature 2022, che avrà come tema fondante La flora e la fauna di montagna alla luce dei cambiamenti climatici: nuovi animali fantastici?, offrirà un’esperienza unica di vita di gruppo, di aggregazione, di rispetto delle regole, di conoscenza della montagna e sarà soprattutto una grande occasione per trasmettere ai ragazzi i principi fondamentali dell’educazione ambientale. Il tutto condotto nel modo più semplice: attraverso il divertimento.

 

DESCRIZIONE TURNI

Il Trekking Nature 2022 si articola su nove turni base di cinque giorni ciascuno, dal lunedì al venerdì, organizzati in base all’età dei partecipanti e alla difficoltà dei percorsi e si svolgeranno a partire dal 4 luglio fino al 5 agosto 2022. Un eventuale turno aggiuntivo, il decimo (dal 1° al 5 agosto), sarà eventualmente definito al termine delle iscrizioni in funzione delle adesioni.

I turni stanziali (per i ragazzi più piccoli) prevedono il pernottamento presso una sola struttura, con escursioni e attività che spazieranno sul territorio circostante. I turni itineranti comportano due trasferimenti a piedi.. In tutti i turni, in base all’età dei partecipanti, si svolgono escursioni in montagna, attività di educazione ambientale, di gioco, di animazione e di sport.

Ciascun turno inizia alle ore 8 del lunedì e termina alle ore 17 del venerdì. In entrambi i casi il ritrovo è nel piazzale di partenza della Funivia Aosta-Pila con sede in Aosta dove partiranno i transfer con bus riservato, fatto salvo condizioni meteo avverse.

Per il giorno di partenza, i ragazzi dovranno portare, oltre al materiale indicato sul sito  http://www.regione.vda.it/territorio/iniziative/trekking/ , anche il pranzo al sacco.

 

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

La procedura di sorteggio per la selezione dei partecipanti avverrà entro il giorno  30 maggio 2022; qualora il numero delle iscrizioni fosse eccedente rispetto alla disponibilità dei turni, si provvederà al sorteggio pubblico, alla presenza di un incaricato dell’Amministrazione regionale e di uno o più rappresentanti dei genitori degli iscritti, dando precedenza ai richiedenti che partecipano per la prima volta al Trekking Nature. A seguito del sorteggio sarà predisposta una graduatoria, nell’ordine del sorteggio, contenente il nominativo degli aspiranti partecipanti ai trekking, suddivisi per fasce d’età. Qualora i partecipanti selezionati rinunciassero alla partecipazione al turno prescelto, la Cooperativa Sociale Indaco provvederà a contattare gli aspiranti partecipanti riportati nella graduatoria derivante dal sorteggio al fine di raggiungere il numero massimo consentito di partecipanti per ciascun turno.

LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE

€ 200,00 (turni stanziali)

€ 220,00 (turni itineranti)

Il pagamento dovrà avvenire solo dopo la conferma dell’effettiva selezione al Trekking Nature 2022.

Si precisa che in caso di ritiro del partecipante, sarà restituito il 50% della quota solamente nei due casi esplicitati qui di seguito:

  • ritiro con motivazione almeno 15 giorni prima dell’inizio del turno prescelto;
  • ritiro per ragioni di salute del partecipante, adeguatamente comprovato da certificato medico.

 

INCONTRO CON LE FAMIGLIE

Giovedì 9 giugno 2022 alle ore 17.30 sarà organizzato un incontro sulla piattaforma Meet di Google con le famiglie dei partecipanti per illustrare i programmi e le modalità organizzative del Trekking Nature 2022. Alcuni giorni prima della riunione verrà inviato per mail a tutti i partecipanti il link per accedere alla stessa.

 

IL PERSONALE

In ogni turno, i ragazzi saranno assistiti (24/24h) da 2 Guide naturalistiche e da un Educatore.

 

MATERIALE E GADGETS

A tutti i partecipanti verranno consegnati – inclusi nella quota di iscrizione – materiale e gadget. Prima della partenza: una maglietta con il logo “Trekking Nature”, un paio di occhiali da sole e uno scaldacollo/buff realizzati con materiale di riciclo. In occasione dell’evento finale, tutti i partecipanti riceveranno una spilla dell’iniziativa con il logo e il link per scaricare la produzione multimediale realizzata.

 

EVENTO FINALE

L’evento finale sarà un’occasione speciale per rivivere le numerose esperienze vissute durante l’estate. Giochi, divertimento, musica e risate saranno garantite a tutti i partecipanti e alle loro famiglie. Saranno inoltre proiettati il video e le foto scattate durante i turni e all’incontro saranno presenti anche gli esperti e i professionisti qualificati in ambito ambientale, intervenuti durante lo svolgimento dei trekking, per illustrare alle famiglie le principali attività svolte con i ragazzi. La data, il luogo, l’orario e il programma dell’evento verranno successivamente comunicati e pubblicati sul sito regionale.

I TURNI

NUMERO TURNOITINERANTESTANZIALERIFUGIDATANATI ANNI
XRifugio Prarayer4 - 8 luglio 20222011-2012-2013
XOstello di Lavesé
4 - 8 luglio 20222014-2015
XRifugi Sella e Grauson
11 - 15 luglio 20222008-2009-2010
XRifugi Magià e Cuney
11 - 15 luglio 20222008-2009-2010
XRifugio Mont Fallère
18-22 luglio 20222011-2012-2013
XRifugi Grand Tournalin e Ermitage18-22 luglio 20222008-2009-2010
XRifugio Arp e Alpenzu25-29 luglio 20222008-2009-2010
XRifugio Grauson25-29 luglio 20222011-2012-2013
XRifugio Bezzi
1-5 agosto 20222011-2012-2013
10°XRifugio Barma
1-5 agosto 20222011-2012-2013

Clicca qui per iscriverti

Clicca qui per accedere al sito regionale

PER INFORMAZIONI

Cooperativa sociale Indaco

Via Bramafam 26/C – Aosta

Tel. 0165.33221

e-mail: trekking@coopindaco.it

sito: www.coopindaco.it

 

Assessorato ambiente, trasporti e mobilità sostenibile – Dipartimento ambiente – Struttura valutazioni, autorizzazioni ambientali e qualità dell’aria

Rue Grand-Chemin n. 46

Saint-Christophe (AO)

Tel. 0165.272140/272158

e-mail: trekkingnature@regione.vda.it

sito: www.regione.vda.it/territorio/iniziative/trekking

LE ISCRIZIONI

Possono iscriversi ragazzi di età compresa fra i 7 e i 14 anni (nati dal 2008 al 2015) residenti in Valle d’Aosta. Il numero massimo di posti per ogni turno è di 20, tranne che per quello rivolto ai bambini nati negli anni 2014-2015, che è di 15 partecipanti.

Le iscrizioni saranno raccolte dal 28 aprile e chiuderanno tassativamente il 23 maggio. Per facilitare l’invio e la raccolta delle iscrizioni anche quest’anno la modalità sarà online. Andando sul sito della Regione Autonoma Valle d’Aosta e cliccando sul link della pagina Trekking Nature 2022 si potrà compilare l’apposito modulo online e confermare l’iscrizione stessa. Per chi volesse un supporto nella compilazione, la stessa operazione si può fare presentandosi in Cooperativa Indaco per compilare il modulo insieme ad un nostro operatore. Alla conferma dell’iscrizione a ogni iscritto arriverà una mail con il modulo compilato che dovrà essere stampato, firmato e consegnato in Cooperativa SOLO a seguito della conferma della partecipazione che avverrà nel periodo successivo al 30 maggio. In occasione della consegna o dell’invio per mail (firmando e scansionando i moduli) dell’iscrizione i partecipanti dovranno anche consegnare la Ricevuta telematica di pagamento (RT) rilasciata a seguito del pagamento effettuato sulla Piattaforma pagoPA della Regione”. Tali moduli potranno essere scaricati dal sito della Regione o da quello della Cooperativa Indaco.

Gli uffici della Cooperativa Sociale INDACO saranno aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (Via Bramafam 26/c, Aosta) e per particolari esigenze anche su appuntamento.