La storia

La cooperativa sociale INDACO è stata fondata nel 1992 da nove soci.

I nove soci fondatori avevano un percorso comune di esperienze lavorative nell’ambito dell’animazione socioculturale rivolta a minori, adolescenti, anziani e portatori di handicap.
La cooperativa sociale INDACO è iscritta dal 1993 all’Albo Regionale delle cooperative sociali. Sin dall’inizio ha aderito alla Fédération del Coopératives Valdôtaines. Nel 1993 insieme ad altre cooperative ha fondato il consorzio Trait d’Union ed ancora ne condivide le strategie e la mission, racchiuse nella carta dei valori stilata in piena condivisione con le altre cooperative. Il Centro Giovani “Calembour” di Pont-Saint-Martin è stato il primo servizio gestito dalla cooperativa. In seguito servizi per anziani e minori di varia tipologia e rilevanza, gestiti per conto di tutte le amministrazioni locali della nostra regione, hanno contrassegnato lo sviluppo della nostra cooperativa.

Attualmente la cooperativa è attiva rispetto ai servizi per

  • persone anziane – struttura residenziale
  • persone disabili – comunità protetta e soggiorni di vacanza
  • minori e giovani – centri diurni estivi
  • attività di animazione
  • piccoli servizi di animazione
  • soggiorni di vacanza
  • centro giovani.

La cooperativa gestisce un centro di accoglienza per donne sole, o con figli minori, maltrattate e in situazione di emergenza notturna. Inoltre, è attiva anche nell’ambito del turismo sociale con la gestione dell’ostello di Saint Barthélemy.

L'equilibrio della cooperativa

Motivo dominante in questi ultimi anni è stata la ricerca dell’equilibrio tra l’interesse dei soci e quello della collettività. La diversificazione della committenza è avvenuta non solo tramite la vendita di servizi ai privati cittadini, ma anche attraverso l’attivazione di contratti e convenzioni con più soggetti istituzionali.

La Cooperativa conta attualmente XXX soci e più di XXX dipendenti che quasi si raddoppiano nel periodo estivo.