Il sistema di valori di riferimento è mutuato da un insieme di documenti di diversa provenienza, fortemente condivisi al nostro interno, che sono: la L.381/91, il Codice Etico o Codice dei Comportamenti Imprenditoriali della Qualità Cooperativa e della Vita Associativa emanato nel 1997 da Federsolidarietà (Confcooperative), il patto associativo del consorzio nazionale Gino Matterelli (CGM), la Carta dei valori elaborata nel 1997 dal Consorzio di Cooperative Sociali Trait d’Union (TdU). La L. 381/91 disciplina le cooperative sociali e pone in particolar modo l’accento sul concetto di mutualità esterna: le cooperative sociali hanno infatti lo scopo di perseguire attraverso la loro attività l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale. Il Codice Etico individua i principi di identità delle cooperative sociali – la gestione democratica e partecipata, la parità di condizione tra i soci, la trasparenza gestionale – e le loro strategie imprenditoriali che fanno riferimento a concetti quali la dimensione, la territorialità, la specializzazione, la valorizzazione delle risorse umane, la porta aperta a tutti i soci ed a tutte le tipologie di soci, la collaborazione tra cooperative.