I nostri valori

Il sistema di valori di riferimento è mutuato da un insieme di documenti di diversa provenienza, fortemente condivisi al nostro interno, che sono: la L.381/91, il Codice Etico o Codice dei Comportamenti Imprenditoriali della Qualità Cooperativa e della Vita Associativa emanato nel 1997 da Federsolidarietà (Confcooperative), il patto associativo del consorzio nazionale Gino Matterelli (CGM), la Carta dei valori elaborata nel 1997 dal Consorzio di Cooperative Sociali Trait d’Union (TdU). La L. 381/91 disciplina le cooperative sociali e pone in particolar modo l’accento sul concetto di mutualità esterna: le cooperative sociali hanno infatti lo scopo di perseguire attraverso la loro attività l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale. Il Codice Etico individua i principi di identità delle cooperative sociali – la gestione democratica e partecipata, la parità di condizione tra i soci, la trasparenza gestionale – e le loro strategie imprenditoriali che fanno riferimento a concetti quali la dimensione, la territorialità, la specializzazione, la valorizzazione delle risorse umane, la porta aperta a tutti i soci ed a tutte le tipologie di soci, la collaborazione tra cooperative.

I contenuti del Codice sono stati recepiti nei vari documenti programmatici del CGM e nella Carta dei Valori del TdU. Quest’ultima in particolare esprime valori quali:

  1. L’imprenditorialità come “impegno a svilupparsi come entità economiche vitali e non dipendenti”
  2. La socialità come sviluppo di un “forte rapporto di reciprocità con la comunità locale e con il territorio nel quale le cooperative sono inserite”
  3. La cittadinanza come promozione di “una forte integrazione tra presa in carico dei problemi da parte dell’ente pubblico e presa in carico delle reti sociali”;
  4. La Qualità come sviluppo di “organizzazioni di qualità”, verso “i servizi erogati, contraddistinti da un radicale orientamento al soddisfacimento dei bisogni del sistema cliente e da un forte gusto del ben fatto”;
  5. L’integrazione intesa non solo come “promozione della collaborazione tra cooperative”, ma anche come “modo più completo, valido ed efficace per perseguire le finalità proprie di ciascuna realtà e i valori comuni sopra enunciati”.

La mission

  1. Essere “impresa di comunità”, e quindi un luogo in cui le principali istanze, bisogni e risorse della comunità locale si incontrano, si confrontano e trovano le soluzioni più adeguate e più solidali ai loro bisogni.
  2. Stimolare gli Enti locali alla promozione di politiche e iniziative rivolte al sostegno delle famiglie e delle persone svantaggiate ed emarginate.
  3. Stimolare l’attivazione delle risorse della comunità/territorio per rispondere in modo complesso ai bisogni delle persone che ci vivono.
  4. Sviluppare il principio della sussidiarietà promuovendo l’auto-organizzazione dei cittadini.

La vision

  1. Coinvolgere i cittadini perché siano disponibili a collaborare con le istituzioni nella soluzione dei problemi che li riguardano.
  2. Stimolare il volontariato al fine di attivare una rete di aiuti alle persone.
  3. Fare da tramite tra ente pubblico e cittadino.
  4. Erogare servizi di qualità per migliorare l’efficacia ed evitare sprechi.
  5. Migliorare la gestione delle risorse umane per migliorare l’erogazione dei servizi.

Le nostre Aree

Vieni a scoprire meglio le nostre Aree Sociali