I Centri Diurni di vacanza rappresentano innanzitutto un Servizio di utilità sociale. Nella nostra collettività, infatti, la maggioranza dei nuclei familiari è composta da genitori che lavorano entrambi e, di conseguenza, si impone la necessità di un adeguato supporto alle famiglie nella gestione dei minori. Se nel corso dell’anno la Scuola (materna, elementare), occupa buona parte della giornata di bimbi e ragazzi, durante l’estate le famiglie si trovano con l’esigenza di “nventare” una soluzione per occupare in maniera valida il tempo libero dei propri figli, improvvisamente dilatato. Nonni e baby-sitter possono diventare un’alternativa, ma in alcuni casi costosa e, comunque, non sempre praticabile . E’ in questo contesto che si inseriscono i Centri Diurni di vacanza, quale risposta preferenziale al problema in questione; con il preciso intento non solo di garantire assistenza, ma anche di strutturare proposte valide che rispondano alla voglia di vacanza dei minori, vacanza intesa come spazio di gioco e divertimento, ma anche di sperimentazione e di crescita. In tal senso i Centri Diurni di vacanza si pongono come proposta interessante anche per le famiglie che non si trovano ad affrontare particolari problemi organizzativi ma che semplicemente desiderano offrire ai propri figli un’opportunità piacevole e costruttiva per l’estate.
I Centri Diurni di vacanza rappresentano dunque una insostituibile parentesi fra il mondo familiare e quello scolastico, che rimangono i due ambiti di riferimento prioritari, rispetto ai quali si pone al contempo sui versanti della diversità e della continuità. Diversità nel senso di proporre agli utenti un’esperienza di “rottura” (insita nel concetto stesso di vacanza) degli schemi sia familiari che scolastici, offrendo loro la possibilità di sperimentarsi attraverso attività nuove e insolite. Continuità nel senso della necessaria prosecuzione anche presso il Centro delle finalità educative proprie dell’ambito familiare e di quello scolastico.
I Centri Diurni di vacanza sono rivolti ai minori dai 3 ai 12 anni e sono strutturati in base a due fasce d’età:
Ai nostri centri diurni di vacanza partecipano anche minori disabili con assistenza individualizzata.
I Centri Diurni di vacanza vogliono perseguire, cercando di creare nuove alternative, le Finalità fondamentali di Socializzazione e Aggregazione, di stimolo del Gioco, di sviluppo delle capacità di collaborazione e di potenziamento della Fiducia, Autonomia e Iniziativa dei ragazzi. concretizzando i processi e i percorsi necessari affinché questo si concretizzi nella maniera più completa possibile.
Da qui nasce la scelta di articolare l’intero servizio in due sottoservizi distinguendo organizzativamente il Centro Estivo dei Grandi e Centro Estivo dei Piccoli. Tutti gli interventi si dipaneranno secondo le direttive fondamentali di 4 aree di intervento prioritario che si suddividono ulteriormente in due aree trasversali a tutte le attività ed iniziative (Socialità e Meraviglia) e due aree di intervento vere e proprie (Espressività e Movimento) all’interno delle quali si sviluppano concretamente le proposte da realizzare.
Elemento importante in tale senso è rappresentato dall’Animazione che si caratterizza come pratica sociale peculiare e differente dalle pratiche educative o dalle tecniche espressive tout court.”Far fare, far esprimere, far divertire”: è la compresenza simultanea di questi tre elementi che fa sì che l’Animazione si dimostri particolarmente adatta rispetto alle finalità generali del Progetto.
L’azione, il “fare”, la colloca nell’ambito della prassi, dell’azione concreta e non della teoria. Sul versante teorico utilizza i contributi di diverse discipline sociali quali la psicologia, la pedagogia e la sociologia. Far esprimere, cioè “spremere” fuori le risorse e attitudini delle persone, per varie ragioni inespresse, significa agevolare i processi di consapevolezza delle proprie potenzialità in individui, gruppi, comunità. Far sperimentare situazioni di “diversità/divertimento” consente di aumentare le capacità di scelta, fronteggiamento, decisione, flessibilità, protagonismo.
Normalmente è il tempo libero il contesto di lavoro privilegiato dell’animazione e le tecniche ludiche sono gli strumenti professionali elettivi. Tutti gli interventi, si collocheranno proprio nei confini tracciati dalle seguenti aree da noi precedentemente indicate e perseguiranno i seguenti obiettivi:
I Centri Diurni di vacanza sono servizi organizzati e gestiti dalla nostra organizzazione per conto delle Unité des Communes Valdôtaines e dei Comuni della Valle d’Aosta. Le iscrizioni e i pagamenti sono gestiti interamente dalle varie Amministrazioni.
CENTRO ESTIVO CHINONSALTA
Unité des Communes Valdôtaines Grand Paradis
Località: Gressan (NewBelair)
Età dei partecipanti: 4 – 12 anni.
Periodo del centro estivo: dal 04 Luglio al 26 Agosto 2016.
CENTRO ESTIVO
Unité des Communes Valdôtaines Montana Evançon
Località: Arnad e Ayas.
Età dei partecipanti: 3 – 12 anni.
Periodo del centro estivo: dal 04 Luglio al 26 Agosto 2016
CENTRO ESTIVO
Unité des Communes Valdôtaines Valdigne Mont Blanc
Località: Pré-Saint-Didier
Età dei partecipanti: 3 – 12 ANNI
Periodo del centro estivo: dal 26 Giugno al 26 Agosto 2016
CENTRO ESTIVO
Centro estivo Comune di Cogne
Località: Cogne
Età dei partecipanti: 4-12 ANNI
Periodo del centro estivo: dal 04 Luglio al 27 Agosto 2016
CENTRO ESTIVO FANTALAGO
Unité des Communes Valdôtaines Walser – Alta Valle del Lys
Località: Gressoney-Saint-Jean
Età dei partecipanti: 3 – 12 ANNI
Periodo del centro estivo: dal 04 Luglio al 27 Agosto 2016
I Responsabili del servizio:
Sig. Eugenio Torrione e Sig. Diego Rigollet
Dal lunedì al venerdì in orario ufficio.
Via Bramafam, 26/c – 11100 Aosta
Tel. 0160-33221 – Cell. 348-5440347
Fax 0165-41588
dimmi@coopindaco.it
Certificazioni
CISQ-CERT – UNI EN ISO 9001:2008